Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, presenta la seconda edizione di "Diritto al Corto – Festival Internazionale del Cortometraggio socio-giuridico"
Bando e Regolamento
Sono ammessi al concorso i cortometraggi che abbiano durata massima di 20 minuti e contenuto di interesse socio-giuridico
Su la piramide di Cestio saliva la luna crescente, per un ciel glauco e profondo come l’acqua d’un golfo in quiete
(Gabriele D’Annunzio, Il piacere, 1889)
- PIRAMIDE CESTIA -
«Quando finirà la guerra ci sarà un caos, qui siamo in migliaia, fuori dal Campo c’è un ponte, ci aspettiamo là fino a quando non ci incontriamo»
(Settimia Spizzichino – Isa di Nepi Olper, Gli anni rubati: le memorie di Settimia Spizzichino, reduce dai lager di Auschwitz e Bergen-Belsen, 1996)
- PONTE SETTIMIA SPIZZICHINO -
«Conosci me, la mia lealtà…» Fischio non smetteva di cantare mentalmente intanto che il rosa laggiù, oltre il gasometro, andava cambiandosi in un arancione carico prima di venire inghiottito dall’avanzare di un violetto tramezzato di bluastro
(Antonio Debenedetti, E nessuno si accorse che mancava una stella, 2010)
- GAZOMETRO -
La giustizia è un ideale irrazionale. Per quanto essa possa essere indispensabile per la volontà e l’azione dell’uomo, essa non è però accessibile alla nostra conoscenza. All’uomo è dato soltanto il diritto positivo o, più esattamente, è dato come oggetto di ricerca
(Hans Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, 1934)
- DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA / ROMA TRE -
Il baretto sulla piazzetta davanti al cinema luccicava come un brillocco, co tutti i suoi tubetti al neon, e la Garbatella intorno era un mucchio di luci sparse nella notte
Diritto al Corto – Festival Internazionale del Cortometraggio socio-giuridico c/o Dott.ssa Antonella Massaro Università degli Studi "Roma Tre" – Dipartimento di Giurisprudenza Via Ostiense 161 – 00154 Roma